Vodafone a partire dal 9 dicembre renderà disponibile, solo online e in abbinamento alle offerte Vodafone, i telefonini Fairphone 3 per i suoi clienti consumer.
Il Fairphone 3, prodotto dall’omonima società olandese e progettato per essere un device etico e sostenibile, è uno smartphone di fasci media facile da riparare e realizzato con materiali riciclati: è assemblato utilizzando sette moduli progettati per facilitare manutenzione e riparazioni ed ha ottenuto un 10 da iFixit grazie ai componenti facilmente sostituibili e alla batteria facilmente sostituibile.
Tra le caratteristiche principali del dispositivo troviamo il confezionamento in imballaggi sostenibili e riutilizzabili; al suo interno i materiali utilizzati sono provenienti da fonti responsabili localizzate in aree esenti da conflitti, con rame e plastica riciclati e oro certificato da Fairtrade. La società Fairphone ha inoltre dato vita a un programma di riciclo che premia gli utenti che restituiscono i loro vecchi smartphone.
L’idea di Fairphone
Quasi sei anni fa, l’azienda ha introdotto il primo modello di Fairphone, un telefono cellulare con la filosofia di creare uno smartphone a basso impatto ambientale e che fosse prodotto con condizioni di lavoro disumane ha finora portato a due successori.
Il Fairphone 3, che è stato rilasciato in Germania all’inizio di settembre, è l’ultima creazione del produttore e, come i due modelli precedenti, è costituito da materiali equi e riciclati.
Caratteristiche tecniche
L’hardware del dispositivo è, come abbiamo scritto, di fascia media. C’è un display IPS da 5,65 pollici (Full HD +), il chipset Snapdragon 632 (CPU octa-core, clock fino a 1,8 GHz), 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile fino a 256 GB tramite microSD. Quest’ultimo può essere espanso tramite albero microSD. La fotocamera posteriore è Dual Pixel da 12 MP ( con apertura f / 1.8) e fotocamera anteriore da 8 MP (apertura f / 2.0) con ottimizzazione software avanzata.
La batteria, purtroppo, ha una capacità di 3060 mAh, vi sono presenti inoltre Bluetooth 5.0, NFC, doppia SIM, jack per cuffie da 3,5 mm e USB type-C. La fornitura comprende, oltre al Fairphone 3, Cacciavite, custodia.
Non sono presenti: cavo USB type-C, alimentatore e auricolari, scelta che sottolinea l’attenzione dell’azienda nel volere evitare qualsiasi tipo di spreco. Per averli basterà recarvi sul sito e acquistarli per 20 euro.
Tutte le parti che compongono il telefono possono essere sostituite con il cacciavite in dotazione senza grandi conoscenze di elettronica: questa caratteristica rende questo device molto interessante per il fatto che, dopo la scadenza della garanzia, l’utente può riparare lo smartphone non appena un modulo è difettoso.

Questi, nel dettaglio, i sette moduli:
- Schermo: il solido modulo del display è dotato di uno schermo Full HD da 5,65 pollici e formato 18:9, mentre il Gorilla Glass 5 offre una maggiore resistenza ai graffi.
- Cover posteriore: la cover posteriore nera traslucida di Fairphone 3 non solo protegge il telefono, ma consente anche di vederne l’interno.
- Batteria: se è venuto il momento di sostituire la batteria, c’è la batteria originale agli ioni di litio da 3000 mAh.
- Modulo superiore: il modulo superiore include una fotocamera frontale da selfie da 8 MP, il ricevitore, un jack per auricolari da 3,5 mm, un microfono secondario e un sensore di prossimità.
- Modulo inferiore: il modulo inferiore è quello che dà voce al telefono: contiene il generatore di vibrazioni, il connettore USB-C e il microfono principale.
- Modulo altoparlante: il modulo altoparlante garantisce a chi usa il Fairphone 3 un sonoro nitido e chiaro.
- Modulo fotocamera: la fotocamera principale da 12 megapixel con flash a doppio LED e zoom digitale fino a 8x.
L’iniziativa rientra nel quadro della collaborazione internazionale tra le due aziende che si pone l’obiettivo di migliorare la vita di 1 miliardo di persone e dimezzare il proprio impatto ambientale entro il 2025, e che mira a dimezzare la propria impronta di carbonio e acquistare tutta l’energia elettrica da fonti rinnovabili.
Vodafone inoltre è impegnata a riutilizzare, rivendere o riciclare il 100% dei rifiuti del suo network e aiutare i clienti a prolungare la vita dei dispositivi che già posseggono.